Blog
Quanto guadagna un pilota di jet privati?
In questo articolo parliamo di...
- Lo stipendio di un pilota di jet privati varia sensibilmente in base all’esperienza, al ruolo e alla compagnia per cui lavora. Si parte da circa 26.000 euro per un primo ufficiale, mentre un capitano può arrivare fino a 100.000 euro l’anno. Negli Stati Uniti, la media si attesta intorno ai 52.694 dollari.
- A rendere più interessante la professione non è solo lo stipendio base: benefit come assicurazioni sanitarie, alloggi, dispositivi elettronici e perfino mance dai clienti arricchiscono il pacchetto retributivo. La natura personalizzata del servizio favorisce anche un contatto diretto e gratificante con i passeggeri.
- Ottenere la licenza per pilotare jet privati richiede un investimento iniziale considerevole, con percorsi formativi che vanno da 10.000 a oltre 70.000 euro. Tuttavia, l’esperienza acquisita nel tempo può trasformare questa spesa in un’opportunità lavorativa molto remunerativa e dinamica, anche nel settore del noleggio aereo.
Stipendio medio, costi e mance a bordo. Facciamo chiarezza sui guadagni di un pilota di jet privati
Se stai leggendo questo articolo probabilmente ti sei chiesto quanto guadagna un pilota di jet privati, figura generalmente molto composta, impeccabile e che suscita spesso curiosità.
Magari te lo stai domandando perché vorresti intraprendere questa professione... Oppure perché vuoi acquistare o prendere a noleggio un jet privato e vuoi farti un'idea dei costi totali.
In questo articolo di FastPrivateJet troverai risposta alla tua domanda, e conoscerai anche le specifiche mansioni di un pilota di aerei personali.
Iniziamo subito.
Leggi anche: Queste le principali norme di sicurezza in aereo che chi viaggia dovrebbe conoscere.
Lo stipendio di un pilota di jet privati
Il lavoro del pilota di jet privati è affascinante e dinamico, offrendo l'opportunità di viaggiare costantemente per il mondo. Come in molte professioni, lo stipendio di un pilota di jet privati non è fisso, ma dipende da diversi fattori chiave.
Tuttavia, possiamo darti un'idea chiara delle opportunità di guadagno. Un primo ufficiale qualificato può aspettarsi un compenso medio annuo di circa € 26.000. Per un capitano, lo stipendio medio si aggira intorno ai € 39.000, ma può raggiungere i € 68.000 - € 100.000 all'anno in base all'esperienza e alle qualifiche specifiche.
Negli Stati Uniti, ad esempio, il salario medio annuo per un pilota di jet privati è di circa $ 52.694 USD. È importante notare che molti piloti privati sono piloti aziendali, e le aziende che li assumono offrono spesso benefit aggiuntivi oltre al salario base.
Il compenso può variare significativamente anche in base ai titoli di studio e al datore di lavoro. Alcune grandi società assumono piloti direttamente dopo la loro formazione, mentre molti altri lavorano per aziende che offrono servizi di noleggio jet privati con pilota, operando direttamente per l'organizzazione.
I fattori che incrementano lo stipendio medio di un pilota di aerei privati
Come già anticipato in precedenza, lo stipendio medio di un pilota di jet privati parte da 26.000 euro all’anno fino ad arrivare a quasi 100.000 euro. La retribuzione di questa figura può diventare con il tempo e l’esperienza molto redditizia.
Oltre allo stipendio esistono dei benefit e guadagni ulteriori?
Assolutamente sì!
Tra i tanti benefit che i piloti privati possono ricevere troviamo eventuali scorte, assicurazioni sulla vita, assicurazioni mediche-sanitarie, alloggio e dispositivi elettronici.
Per quanto riguarda le mance, può capitare che qualche cliente soddisfatto prenda l’iniziativa e lasci un pagamento extra per il servizio di qualità.
Per chi lavorano i piloti di aerei privati?
I piloti di jet privati hanno diverse opportunità di carriera, lavorando per una varietà di datori di lavoro che necessitano della loro professionalità e discrezione.
Solitamente, un pilota di aerei privati può essere assunto da:
- aziende e grandi corporation: molte imprese, specialmente quelle con operazioni globali, impiegano piloti per i loro voli aziendali, assicurando spostamenti rapidi ed efficienti per dirigenti e dipendenti;
- Imprenditori e personalità di rilievo: individui con un alto patrimonio netto, inclusi imprenditori di successo, politici o figure pubbliche, spesso assumono piloti personali per gestire i loro viaggi privati;
- celebrità e artisti: attori, musicisti e altre celebrità che necessitano di spostamenti discreti e flessibili per tournée, set cinematografici o eventi privati;
- società e organizzazioni di noleggio jet privati: aziende specializzate nell'offerta di servizi di charter, come Fast Private Jet, impiegano un'ampia flotta di piloti per soddisfare le esigenze di una clientela diversificata che noleggia jet privati per affari o piacere.
Quali sono i costi di formazione di un pilota di jet privati?
È fondamentale considerare che la formazione per diventare un pilota di jet privati comporta costi iniziali significativi. Questi investimenti variano in base al tipo di licenza che si intende ottenere.
Esistono due principali classi di accertamento medico, fondamentali per il percorso di volo:
- accertamento di II classe: questo è il primo esame medico richiesto, necessario per ottenere la licenza di pilota privato (PPL);
- accertamento di I classe: richiesto per le licenze di livello superiore, come quella di pilota commerciale (CPL) e di pilota di linea (ATPL).
Per darti un'idea più precisa, ecco i costi indicativi per le principali licenze di volo:
- licenza PPL (Private Pilot License): permette di pilotare aerei per scopi non commerciali. I costi variano generalmente dai €10.000 ai €15.000;
- licenza CPL (Commercial Pilot License): abilita al pilotaggio di aerei per fini commerciali. L'investimento si aggira tipicamente tra i €25.000 e i €35.000;
- licenza ATPL (Airline Transport Pilot License): è la licenza più avanzata, necessaria per diventare pilota di linea. I costi possono variare dai €45.000 ai €70.000.
Questi costi evidenziano l'impegno economico richiesto per intraprendere questa carriera, ma rappresentano un investimento essenziale per accedere a un settore altamente specializzato e remunerativo.
Come lavora un pilota di jet privati?
Vediamo insieme alcuni punti importanti che contraddistinguono il lavoro di un pilota di jet privati:
- si reca in destinazioni (quasi) sempre diverse;
- non ha un percorso fisso;
- deve dimostrare una grande flessibilità sul lavoro;
- i giorni di riposo possono essere modificati in base alle esigenze/emergenze;
- generalmente mantiene un contatto diretto con il cliente per essere sempre rintracciabile;
- può pilotare per lunghe distanze;
- deve saper pianificare i voli che vengono richiesti all’ultimo minuto.
La maggior parte delle responsabilità di un capitano di jet privati corrispondono alle responsabilità di un collega di linea.
Ad esempio, prima di prendere il volo devono controllare l’intero aeromobile. Si parte dal carburante, controllo del traffico aereo, previsioni del tempo.
Non solo, prima del decollo vengono informati i passeggeri sulle procedure di sicurezza e così via.
Si parla quindi delle stesse dinamiche che avvengono in un qualsiasi altro volo.
Leggi anche: Voli privati: come funzionano, quanto costano e perché sono accessibili a tutti.
È possibile noleggiare un aereo privato con pilota?
Certamente.
Molti di questi professionisti, come citato in precedenza, lavorano proprio per società che offrono questo servizio di noleggio jet privati.
Si tratta di una prestazione che unisce le richieste dei clienti con le numerose alternative di noleggio degli aeromobili.
È quindi un processo di prenotazione rapido e su misura.
Vengono offerte esperienze di volo adatte all’esigenza del cliente, evitando lunghe attese ai check-in, avendo quindi la possibilità di potersi dedicare ad altro nel rispetto della privacy.
Un jet privato dedicato a te dove avrai la possibilità di lavorare in tranquillità!
Al tuo arrivo sarai quindi pronto e rilassato per affrontare gli impegni della giornata... E tutto questo a prezzi tendenzialmente contenuti.
Tra questi, sappi che i costi dello stipendio del pilota sono inclusi nel preventivo, che puoi richiedere cliccando qui.
L'affitto di jet privati è un business che ha letteralmente rivoluzionato il modo di volare e creato un nuovo mercato: inizia subito a godere dei vantaggi di questo servizio!
Quanto guadagna un pilota di jet privati? Domande frequenti
Qual è lo stipendio medio di un pilota di jet privati?
Una volta qualificato, il compenso medio di un primo ufficiale è di circa 26.000 euro l'anno. Se parliamo di un capitano lo stipendio si aggira intorno ai 39.000 euro e può arrivare ai 68.000/100.000 euro in base alla sua esperienza. Guardando oltre oceano, negli Stati Uniti, lo stipendio annuale medio per un pilota di jet privati è di $ 52.694 dollari.
Quali fattori incrementano lo stipendio di un pilota?
Tra i tanti benefit che i piloti privati possono ricevere troviamo eventuali scorte, assicurazioni sulla vita, assicurazioni mediche-sanitarie, alloggio e dispositivi elettronici. Per quanto riguarda le mance, può capitare che qualche cliente soddisfatto prenda l’iniziativa e lasci un pagamento extra per il servizio di qualità.
Come lavora un pilota di aerei privati?
La maggior parte delle responsabilità di un capitano di jet privati corrispondono alle responsabilità di un collega di linea. Prima del decollo, entrambi devono controllare l’intero aeromobile. Si parte dal controllo del carburante e delle condizioni del velivolo per poi deviare sul traffico aereo, sulle condizioni meteo e così via. Prima del decollo vengono informati i passeggeri sulle procedure di sicurezza. Il lavoro del pilota di jet privati si distingue da quello dei piloti di linea per la flessibilità richiesta, per la disponibilità a modificare i giorni di riposo e a mantenere un contatto diretto con il cliente, e per la capacità di pianificare i voli che vengono richiesti all'ultimo minuto.