Blog

US Open 2025 di tennis: date e consigli per volare in jet privato all’evento

In questo articolo parliamo di...

  • Gli US Open 2025 inizieranno per la prima volta di domenica, offrendo 15 giorni consecutivi di grande tennis e aumentando l’appeal per fan e turisti. Questa scelta strategica punta a migliorare l’esperienza degli spettatori, creando un’atmosfera ancora più intensa e coinvolgente nel cuore di New York.
  • Volare in jet privato per gli US Open permette di evitare le criticità degli aeroporti commerciali e di godere di flessibilità, comfort e privacy. Atterrando in scali dedicati come Teterboro o Westchester, si risparmia tempo prezioso da dedicare alle partite e alle attrazioni esclusive della città.
  • Grazie alla libertà offerta dal volo privato, il soggiorno può essere arricchito con esperienze tailor-made: cene gourmet, shopping di alta gamma, arte e spettacoli. New York diventa così lo scenario ideale non solo per vivere il tennis, ma anche per concedersi un’immersione totale nel lifestyle più raffinato.

L’arrivo anticipato della Fan Week, la presenza dei top player e il momento d’oro del tennis italiano accendono l’attesa per uno degli Slam più iconici del calendario

Gli US Open non sono solo un torneo di tennis; sono un'istituzione, un appuntamento fisso che chiude in bellezza la stagione degli Slam, attirando i migliori giocatori del mondo e appassionati da ogni angolo del pianeta.

L'energia che si respira a New York durante queste due settimane è semplicemente contagiosa. Quest'anno, poi, l'attesa è particolarmente alta, specialmente in Italia, visto il momento d'oro del nostro tennis e ricordando la cavalcata trionfale di Jannik Sinner lo scorso anno, culminata con la vittoria sull'idolo di casa Taylor Fritz.

Ma prima di immergerci nei consigli pratici per raggiungere l'evento con stile, in questo articolo di FastPrivateJet, facciamo un passo indietro per capire da dove viene questo torneo leggendario.

Leggi anche: Expo Osaka 2025 date: calendario ufficiale e cosa aspettarsi dall’esposizione

Un tuffo nella storia: le origini e l'evoluzione degli US Open

Forse non tutti sanno che le radici degli US Open affondano nel lontano 1881. Nato come U.S. National Championships a Newport, Rhode Island, era inizialmente un evento esclusivo per gentiluomini dell'alta società.

Le donne si unirono alla competizione solo nel 1887, giocando a Philadelphia. Il torneo ha viaggiato nel tempo e nello spazio, spostandosi a Forest Hills (Queens, NYC) nel 1915, un luogo che ne ha segnato la crescita per decenni.

Anche le superfici hanno raccontato la sua evoluzione: dall'erba originale si passò alla terra verde per un breve periodo (1975-1977), fino ad approdare al cemento nel 1978, anno in cui il torneo trovò la sua casa definitiva.

È l'unico Slam ad essersi disputato ininterrottamente, senza fermarsi neanche per le guerre mondiali o pandemie.

Da esclusivo passatempo per pochi, si è trasformato in uno spettacolo globale, un gigante sportivo con montepremi milionari e un'aura iconica.

Conoscere questa ricca storia aggiunge sicuramente un fascino particolare all'esperienza di assistere alle partite nel suo moderno tempio.

Il cuore del torneo: l'USTA Billie Jean King National Tennis Center

E quale tempio! Dal 1978, la casa degli US Open è l'imponente USTA Billie Jean King National Tennis Center, situato nel Flushing Meadows–Corona Park, nel Queens.

Questo complesso all'avanguardia è un vero e proprio epicentro del tennis mondiale durante l'evento.

Il suo gioiello è l'Arthur Ashe Stadium: con una capacità di quasi 24.000 spettatori, è lo stadio di tennis più grande del mondo. Dal 2016, grazie al suo avveniristico tetto retrattile, le partite possono continuare senza interruzioni, indipendentemente dal meteo.

Accanto all'Ashe, sorgono altri campi iconici come il Louis Armstrong Stadium e il Grandstand, teatro di match altrettanto emozionanti. Tutti i campi principali utilizzano la superficie in cemento acrilico Laykold, riconoscibile per il suo distintivo colore "US Open Blue" dal 2020.

Essere qui significa immergersi totalmente nell'azione, circondati da un'infrastruttura pensata per esaltare lo spettacolo del tennis. Ma come raggiungere questo luogo iconico nel modo più comodo ed efficiente, soprattutto se desideri un'esperienza di viaggio all'altezza dell'evento?

Panorama aereo di New York dove si svolgono gli US Open di Tennis | FastPrivateJet

Vola agli US Open con stile: perché scegliere un jet privato?

Partecipare agli US Open è un'esperienza premium, e il tuo viaggio dovrebbe esserlo altrettanto. Ecco perché scegliere un jet privato per raggiungere New York City può trasformare radicalmente la tua trasferta.

Immagina di poter decidere tu gli orari di partenza e arrivo, adattandoli perfettamente al calendario delle partite che ti interessano, che siano sessioni diurne o quelle serali sotto le luci dell'Arthur Ashe.

Niente più code estenuanti ai controlli di sicurezza degli aeroporti commerciali (come JFK, LaGuardia o Newark), spesso caotici durante grandi eventi come questo.

A bordo di un jet privato, la privacy è totale, permettendoti di rilassarti, lavorare o discutere della partita con i tuoi ospiti in un ambiente confortevole e riservato. L'efficienza è un altro vantaggio fondamentale: atterrando in aeroporti dedicati all'aviazione privata (FBO - Fixed Base Operator), le procedure di imbarco e sbarco sono rapidissime.

In pratica, arrivi pochi minuti prima del decollo e sei già in viaggio verso la tua auto pochi minuti dopo l'atterraggio.

È il modo perfetto per massimizzare il tuo tempo a New York, dedicandolo al tennis e alle altre meraviglie che la città offre, piuttosto che agli stress logistici. E la logistica, quando si parla di voli privati, è più semplice di quanto pensi.

Logistica del volo privato: aeroporti consigliati e consigli pratici

Organizzare il tuo volo privato per gli US Open è semplice, specialmente se ti affidi a un broker o operatore esperto. Il primo passo è scegliere l'aeroporto giusto.

Per New York City, l'opzione più popolare e strategica per l'aviazione privata è senza dubbio l'Aeroporto di Teterboro (TEB), nel New Jersey.

Situato a breve distanza da Manhattan, offre numerosi FBO con servizi di altissimo livello ed è interamente dedicato ai voli privati, garantendo efficienza e discrezione. Un'ottima alternativa è l'Aeroporto di Westchester County (HPN), a nord della città; potrebbe essere meno congestionato di TEB durante eventi di punta.

Data l'elevata domanda durante gli US Open, è fondamentale prenotare il tuo jet con largo anticipo. Questo ti assicura la disponibilità del tipo di aereo più adatto alle tue esigenze (numero di passeggeri, autonomia di volo) e le migliori condizioni.

Una volta a terra, il tuo team di volo può coordinare il trasporto via terra – tipicamente un'auto di lusso con autista – per accompagnarti al tuo hotel a Manhattan o direttamente a Flushing Meadows.

Per un trasferimento ancora più rapido, valuta l'opzione di un elicottero da Teterboro o HPN verso eliporti più centrali.

Leggi anche: Le date di Wimbledon 2025: quando si terrà il torneo e come arrivarci in jet privato

E il viaggio non finisce con l'atterraggio

Approfitta della flessibilità del volo privato per goderti esperienze esclusive a NYC: prenota un tavolo in un ristorante stellato Michelin, concediti shopping personalizzato sulla Fifth Avenue, assisti a uno spettacolo a Broadway da posti privilegiati o visita privatamente una galleria d'arte a Chelsea.

Soggiorna in uno degli iconici hotel 5 stelle della città, magari sull'Upper East Side per un'eleganza classica o a Midtown per essere nel cuore dell'azione.

Volare in jet privato ti regala il lusso più grande: il tempo per vivere New York al massimo, dentro e fuori dal campo da tennis.

Per un servizio che comprenda appieno queste esigenze di personalizzazione e lusso, puoi rivolgerti a esperti del settore come noi di FastPrivateJet.

Siamo specializzati nel creare soluzioni di volo su misura, garantendo non solo la scelta dell'aeromobile perfetto, ma anche un'assistenza dedicata 24/7 per ogni dettaglio, dal catering a bordo ai trasferimenti a terra, assicurando un'esperienza di viaggio impeccabile e totalmente personalizzata in base alle tue richieste.


US Open 2025 date: domande frequenti

Quali sono le date esatte degli US Open Tennis 2025?

Le date ufficiali confermate per il tabellone principale degli US Open Tennis 2025 sono da domenica 24 Agosto a domenica 7 Settembre 2025. Quest'anno il torneo si estende per 15 giorni, iniziando di domenica per la prima volta, offrendo un giorno in più di grande tennis. Prima del main draw, si terrà la popolare "Fan Week", con le qualificazioni e altre attività gratuite, che inizierà lunedì 18 Agosto 2025. Ti consigliamo sempre di verificare eventuali aggiornamenti sul sito ufficiale USOpen.org man mano che l'evento si avvicina, ma queste sono le date chiave da segnare in calendario per pianificare la tua visita.**

Qual è l'aeroporto migliore per arrivare a New York in jet privato per gli US Open?

L'aeroporto più consigliato per chi arriva a New York in jet privato, specialmente per un evento come gli US Open, è Teterboro (TEB) nel New Jersey. È uno degli aeroporti per l'aviazione generale più trafficati e meglio attrezzati al mondo, situato a soli 19 km da Midtown Manhattan, rendendo i trasferimenti verso la città relativamente rapidi. Offre molteplici FBO (Fixed Base Operator) con servizi eccellenti. Un'alternativa valida è Westchester County Airport (HPN), a nord di NYC, che può essere meno congestionato. Entrambi sono nettamente preferibili agli aeroporti commerciali (JFK, LGA, EWR) per efficienza, privacy e servizi dedicati ai voli privati.

Oltre al tennis, cosa si può fare di esclusivo a New York durante gli US Open?

New York City offre infinite possibilità per un soggiorno di lusso durante gli US Open. Potresti iniziare prenotando una cena in uno dei tanti ristoranti stellati Michelin della città, magari scoprendo le ultime tendenze culinarie a Tribeca o gustando un classico nell'Upper East Side. Dedica del tempo allo shopping esclusivo, con sessioni di personal shopping nei flagship store della Fifth Avenue o nelle boutique di SoHo. Per la cultura, considera posti VIP per uno spettacolo a Broadway, una visita privata al MoMA o al Met, o un giro tra le gallerie d'arte di Chelsea. Infine, concediti momenti di relax in una delle lussuose spa degli hotel a 5 stelle della città.

Richiedi una quotazione personalizzata

Preventivo gratuito
Preventivo gratuito