Blog
Velocità: Jet privato VS aereo di linea
In questo articolo parliamo di...
- I jet privati tendono a essere più rapidi degli aerei di linea non tanto per la velocità massima, quanto perché volano su rotte più dirette, raggiungono prima l'altitudine ottimale e non badano ai consumi.
- I very light jet hanno velocità simili agli aerei di linea (circa 980 km/h), mentre gli heavy jet possono superare i 1100 km/h, offrendo maggiore rapidità e comfort a un prezzo più elevato.
- Il Gulfstream G-650, con i suoi 1136 km/h di velocità e quasi 14.000 km di autonomia, è il jet privato più veloce al mondo e consente voli intercontinentali senza scalo.
Le compagnie aeree ottimizzano i costi, i jet privati riducono i tempi. La vera differenza non sta tanto nella velocità massima, ma nella possibilità di evitare scali, scegliere rotte dirette e decollare senza attese.
Stai valutando il noleggio di un jet privato ma prima di tutto vorresti conoscere la velocità che può raggiungere uno di questi velivoli?
Ma soprattutto: la velocità di un aereo di linea è davvero inferiore rispetto a quella di un aereo privato?
Oggi soddisferemo tutti i tuoi dubbi a riguardo, e ti descriveremo anche il jet privato più veloce al mondo.
Iniziamo subito!
Leggi anche: Fastest private jet: questo l'aereo privato più veloce al mondo
La velocità di un jet privato è maggiore rispetto a quella di un aereo di linea?
Devi sapere che le case produttrici dei jet privati sono le stesse di quelle degli aerei di linea. I modelli sono talvolta differenti... E talvolta identici. Dunque la velocità di un aereo di linea potrebbe (e ribadiamo: potrebbe) in alcuni casi essere pari a quella di un aereo privato.
C'è un "MA": i piloti dei jet privati sono meno interessati al risparmio di carburante rispetto alle compagnie aeree. Dunque il tempo di raggiungimento della destinazione cambia in modo significativo.
Se tante compagnie aeree portano i passeggeri a destinazione nel modo più economico possibile, numerose aziende di noleggio di jet privati (come Fast Private Jet) scelgono di portarli nel modo più rapido possibile.
Il carburante, almeno per quanto riguarda la nostra azienda, è già compreso nel preventivo...
Di conseguenza, perché dovremmo risparmiare sui consumi?
Lavoriamo per accontentare al 100% i nostri clienti, perciò se anche tu hai bisogno di un volo ultra rapido lo avrai di sicuro.
E se invece i clienti ci chiedono un volo più economico?
Sappiamo comunque accontentarli con i light o i very light jet, meno veloci ma anche meno costosi.
In ogni caso sappi che, se la velocità è la caratteristica che ti preme maggiormente durante un viaggio in jet privato, avrai quel che desideri.
Quindi qual è la velocità di un aereo di linea? E quanto è veloce un jet privato?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo parlare prima di tutto di velocità massima di crociera, ovvero la velocità che permette di mantenere condizioni ottimali di sicurezza e di consumi.
La rapidità dipende prima di tutto dal modello.
Per esempio il Boeing 747, uno degli aerei di linea più veloci, presenta una velocità di crociera pari a 0,85 Mach, pari a circa 1000 Km/h.
In media comunque gli aerei di linea volano a una velocità di 0,8 Mach, circa 980 Km/h.
Per quanto riguarda i jet, invece, dobbiamo fare una distinzione tra le varie categorie di aeromobili.
Le categorie più "economiche", come i very light jet, presentano velocità di crociera intorno agli 0,8 Mach, quindi 980 Km/h. Perfetti se si preferisce il risparmio alla super rapidità.
La velocità di crociera degli Heavy jet invece, più costosi ma anche più veloci e lussuosi, va in genere dai 0,88 agli 0,9 Mach, dunque dai circa 1000 ai circa 1100 Km/h.
Ma la velocità di crociera non è l'unico fattore che influenza la rapidità di un volo.
Fattori che influenzano la velocità di un volo in jet e in aereo di linea.
La velocità massima di un aeromobile è data principalmente dalla potenza del motore.
Eppure ci sono degli elementi che influenzano ancor di più la rapidità del volo. Ecco quali:
- La velocità di decollo: non tutti gli aerei decollano alla stessa velocità: questa varia in base al peso, alle condizioni meteorologiche e alla lunghezza della pista. Un jet privato leggero può staccarsi da terra a circa 180–220 km/h, mentre un aereo di linea come un Boeing 777 può richiedere anche 250–290 km/h.
- L’altitudine di crociera: Più un aereo riesce a salire in quota, meno resistenza incontra. I jet privati hanno il vantaggio di poter volare più in alto rispetto agli aerei di linea: 14.000–15.000 metri contro i 10.000–12.000 metri degli aeromobili commerciali.Questo consente due benefici: da un lato si vola sopra le rotte più trafficate, evitando congestioni, dall’altro si sfrutta un’aria più rarefatta, che riduce l’attrito e permette velocità più elevate con minori consumi. In più, i jet privati hanno un climb rate (tasso di salita) molto più rapido: raggiungono la quota ottimale in meno tempo, guadagnando minuti preziosi sull’orologio.
- Il peso di passeggeri e bagagli: il numero di persone e la quantità di bagagli non modificano la velocità di crociera (che resta standardizzata: Mach 0.78–0.85 per gli aerei di linea e fino a Mach 0.90 per alcuni jet privati). Tuttavia, influenzano la fase di salita e le prestazioni generali del volo.Un aereo molto carico consuma più carburante e può impiegare più tempo per raggiungere l’altitudine ottimale, riducendo in parte l’efficienza complessiva. Nei jet privati, che trasportano meno passeggeri, il peso ridotto si traduce in maggiore agilità, decolli più rapidi e possibilità di sfruttare piste corte che sarebbero inaccessibili a un grande aereo di linea.
Riassumendo, la velocità di un volo dipende non solo dalla potenza del motore, ma anche da fattori come la rapidità di decollo, l’altitudine di crociera raggiungibile e il peso complessivo di passeggeri e bagagli, che incidono sull’efficienza e sui tempi complessivi del viaggio.
E, come detto, i jet privati a noleggio possono spesso salire più velocemente, raggiungere un'altitudine ottimale e prendere un percorso più diretto rispetto ai voli aerei.
E ora passiamo al bello...
Leggi anche: Citation X private jet: distanze massime in un solo giorno
Qual è il jet privato più veloce al mondo?
Attualmente, il jet privato più veloce al mondo è il G-650 di Gulfstream, che fa parte degli aerei Ultra long range della nostra flotta, ovvero gli aerei che possono collegare ogni città del mondo.
Con una velocità record di 0.925 Mach (1136 Km/h) e un'autonomia di 13.890 Km, ti offre la possibilità di effettuare viaggi transatlantici senza scalo. Pensa che potrebbe farti risparmiare più di un'ora e mezza in un viaggio da Londra a New York!
Ma nel 2029 è previsto il lancio sul mercato di un jet ancor più veloce: il Boom, progettato dall'azienda Boom Technology.
Questo particolare aereo supersonico sarà capace di raggiungere i 2.700 Km/h, dunque più del doppio dei jet privati più veloci allo stato attuale! Il prototipo è lungo 52 metri e presenta apertura alare di circa 18 metri; è molto aerodinamico, fattore che favorisce non di poco la sua super velocità.
Che dire: aspettiamo con trepidazione la sua messa in commercio!
Per il momento non aspettarlo: manca ancora tanto tempo! Noleggia subito un velocissimo jet privato su fastprivatejet.com!
È più veloce un Jet privato o un aereo di linea? Domande frequenti
La velocità di un jet privato è maggiore rispetto a quella di un aereo di linea?
Devi sapere che le case produttrici dei jet privati sono le stesse di quelle degli aerei di linea. I modelli sono talvolta differenti... E talvolta identici. Dunque la velocità di un aereo di linea potrebbe (e ribadiamo: potrebbe) in alcuni casi essere pari a quella di un aereo privato. C'è un "MA": i piloti dei jet privati sono meno interessati al risparmio di carburante rispetto alle compagnie aeree perché quel costo è già incluso nella tariffa. Dunque, se la velocità è la caratteristica che ti preme maggiormente, con un jet privato avrai quel che desideri.
Quale velocità raggiungono i jet privati e gli aerei di linea?
In media, gli aerei di linea volano a una velocità di 0,8 Mach, circa 980 Km/h. Per quanto riguarda i jet, invece, dobbiamo fare una distinzione tra le varie categorie di aeromobili. Le categorie più "economiche", come i very light jet, presentano velocità di crociera intorno agli 0,8 Mach, quindi 980 Km/h. Perfetti se si preferisce il risparmio alla super rapidità. La velocità di crociera degli Heavy jet invece, più costosi ma anche più veloci e lussuosi, va in genere dai 0,88 ai 0,9 Mach (circa 1000/1100 Km/h).
Qual è il jet privato più veloce al mondo?
Il jet privato più veloce al mondo è il G-650 di Gulfstream, che fa parte degli aerei Ultra long range della nostra flotta, ovvero gli aerei che possono collegare ogni città del mondo. Con una velocità record di 0.925 Mach (1136 Km/h) e un'autonomia di 13,890 Km, ti offre la possibilità di effettuare viaggi transatlantici senza scalo; potrebbe farti risparmiare più di un'ora e mezza in un viaggio da Londra a New York.