Blog

Come funzionano i bitcoin e come avvengono i pagamenti

martedì 25 febbraio 2020 Blog

In questo articolo si parla di...

  • Bitcoin funziona tramite una rete peer to peer senza autorità centrale. Le transazioni sono registrate sulla blockchain, un registro pubblico crittografato, immutabile e verificabile da chiunque. Questo garantisce sicurezza, trasparenza e assenza di intermediari.
  • Per usare o ricevere bitcoin è sufficiente installare un wallet che genera indirizzi e una chiave privata. Quest’ultima funziona come firma digitale e certifica l’autenticità delle transazioni, che diventano irreversibili una volta confermate dalla rete tramite mining.
  • Le transazioni in bitcoin possono risultare più convenienti rispetto ai canali bancari tradizionali, soprattutto per importi elevati o in ambito internazionale. Non sono soggette a limiti, tassi di cambio o controlli bancari, e permettono pagamenti in modo sicuro, privato e immediato in qualsiasi parte del mondo.

Bitcoin: cos'è, come funziona e in che modo puoi comprare beni e servizi.

I bitcoin, con cui puoi pagare i tuoi voli in jet privato con la nostra compagnia Fast Private Jet, sono la prima e più nota tra le migliaia di criptovalute attualmente esistenti.

La criptovaluta Bitcoin nacque nel 2009 da Satoshi Nakamoto, pseudonimo del suo sconosciuto inventore. Si tratta di una valuta digitale altamente volatile, decentralizzata e protetta da crittografia.

Il fatto che sia una moneta decentralizzata è estremamente importante. Il suo valore non dipende dalla fiducia nei confronti di un potere centrale come una banca o un governo (come succede in larga parte nelle monete fiat). La quotazione del bitcoin dipende invece dal rapporto tra domanda e offerta.

Ciò significa che il suo valore aumenta se la domanda degli acquirenti è maggiore dell'offerta dei venditori, mentre diminuisce se le offerte dei venditori superano la domanda degli acquirenti.

Ma, nello specifico, come funzionano i bitcoin e le transazioni con queste monete digitali?

Come funzionano i bitcoin

Bitcoin è basato essenzialmente su un network di computer (nodi) che gestiscono le transazioni in modalità peer to peer, ovvero tra utenti, alla pari. Non vi è dunque un'entità centrale di controllo come un server principale, un governo o una banca.

Le transazioni sono inoltre protette dalla tecnologia blockchain, che regola gran parte delle criptovalute. Questa tecnologia è un registro pubblico condiviso e immutabile: registra in ordine cronologico le transazioni confermate suddividendole in blocchi e le protegge con la crittografia.

Una volta che le transazioni vengono registrate, non possono essere alterate in alcun modo.

Le caratteristiche principali di Bitcoin sono le seguenti:

  • decentralizzato;
  • protetto da crittografia;
  • pseudonimo: le transazioni non sono associate al nome di una persona, ma a un indirizzo alfanumerico. Sebbene le operazioni siano pubbliche e tracciabili sulla blockchain, l'identità degli utenti rimane privata;
  • trasparente: tutte le transazioni sono pubbliche e verificabili da chiunque;
  • sicuro: il protocollo bitcoin in sé è considerato estremamente robusto. La sicurezza dei fondi, tuttavia, dipende dalla corretta gestione del proprio portafoglio elettronico e dalla protezione delle chiavi di accesso private. Le transazioni confermate sono irreversibili, impedendo frodi legate alla restituzione dei fondi;
  • globale: chiunque possieda una connessione a internet può utilizzare bitcoin, in qualsiasi parte del mondo si trovi.

Tra gli ulteriori vantaggi possiamo citare le commissioni di transazione, che per importi elevati risultano spesso competitive rispetto ai canali bancari internazionali, e l'eliminazione del tasso di cambio. Per quanto riguarda la rapidità, le transazioni vengono confermate dalla rete con tempistiche variabili: per pagamenti importanti, una conferma definitiva e sicura richiede in media dai 30 ai 60 minuti.

Ma come avvengono le transazioni digitali con bitcoin?

Leggi anche: Quali sono le criptovalute sul mercato?

Come avvengono i pagamenti con bitcoin

Utilizzare i bitcoin è molto semplice e, a meno che non ci si voglia dedicare al trading, non è necessario conoscere ogni dettaglio tecnico.

Per iniziare ad acquistare bitcoin ed effettuare pagamenti, devi semplicemente installare un portafoglio elettronico (chiamato anche wallet) sul tuo computer o sul tuo smartphone. Per farlo puoi appoggiarti a diversi fornitori di servizi (chiamati anche exchange), o utilizzare un servizio di pagamento integrato come il nostro partner BitPay.

Una volta completata l'installazione, il tuo portafoglio elettronico genera un indirizzo bitcoin. Se fornisci questo indirizzo a qualcuno, questa persona può pagarti in bitcoin. Ai fini della privacy e della sicurezza, è buona norma utilizzare un indirizzo per una sola transazione.

Dettagli sulle transazioni bitcoin

Come hai potuto leggere, le transazioni bitcoin sono protette da crittografia. Queste transazioni sono trasferimenti di valore da un portafoglio all'altro.

Ogni portafoglio elettronico contiene una chiave privata che funziona come una firma digitale: è la prova che una determinata transazione provenga da un preciso portafoglio. La firma garantisce l'inalterabilità della transazione, la quale una volta confermata va a comporre i blocchi della blockchain.

La conferma di una transazione (un processo noto come mining) la inserisce in modo permanente e immutabile all'interno della blockchain, seguendo rigidi principi crittografici verificati dalla rete. Questi principi rendono computazionalmente impossibile modificare i blocchi precedenti, garantendo l'integrità dell'intero registro.

Leggi anche: Come funzionano i bitcoin per pagare un jet privato

Vantaggi dell'utilizzo di bitcoin

Oltre alla possibilità di guadagnare con il trading, pagare in bitcoin è diretto, privato e sicuro. Chiunque può creare un portafoglio elettronico senza collegarlo direttamente ai propri dati sensibili.

La sicurezza è nelle tue mani: a differenza delle carte di credito, non c'è un numero che possa essere clonato per sottrarre fondi. La responsabilità di proteggere il wallet e le relative chiavi di accesso è dell'utente.

I pagamenti internazionali possono essere più convenienti, in quanto eliminano intermediari e costi di cambio. Se si viaggia spesso all'estero, è un'alternativa pratica per non portare con sé troppi contanti.

Ogni transazione è irreversibile: puoi star sicuro che le monete digitali che invii vengano ricevute. Inoltre, puoi inviare qualsiasi importo desideri senza rischiare i blocchi temporanei di controllo che le banche spesso applicano ai bonifici di valore elevato.

Non hai limiti fisici: puoi pagare in bitcoin da qualsiasi parte del mondo, in qualsiasi momento.

È anche per questo che abbiamo reso disponibili ai nostri clienti i pagamenti con criptovalute: se ti trovi all'estero puoi pagare in totale tranquillità. Puoi acquistare un pacchetto di voli senza che la transazione subisca rallentamenti per via dei controlli bancari.

Allora, che ne dici di iniziare subito a usare i bitcoin? Prenota subito il tuo volo in jet privato e paga con il tuo portafoglio elettronico BitPay!


Come funzionano i bitcoin: domande frequenti

Come funzionano i bitcoin?

Bitcoin si basa su una rete decentralizzata di computer che gestiscono le transazioni tra utenti senza intermediari. Le operazioni sono registrate sulla blockchain, un registro pubblico e immutabile protetto da crittografia. Le transazioni sono trasparenti e associate a un indirizzo alfanumerico, non al nome dell’utente. Il valore del bitcoin varia in base al rapporto tra domanda e offerta.

Come avvengono i pagamenti con bitcoin?

Per pagare in bitcoin è sufficiente installare un portafoglio elettronico (wallet) su smartphone o computer. Il wallet genera un indirizzo bitcoin che può essere condiviso per ricevere pagamenti. Per maggiore sicurezza e privacy è consigliato utilizzare un indirizzo diverso per ogni transazione.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di bitcoin?

Pagare in bitcoin è sicuro, diretto e privato. Non è necessario collegare il wallet ai propri dati personali e non esistono numeri di carta che possano essere clonati. Le transazioni sono irreversibili, globali, prive di intermediari e spesso più convenienti per i pagamenti internazionali grazie all’assenza di costi di cambio.

Richiedi una quotazione personalizzata

Preventivo gratuito
Preventivo gratuito